Aderisci ora. È gratis. INSIEME ABBIAMO OTTENUTO DI PIÙ.

IL GRUPPO DI ACQUISTO SI È CONCLUSO IL 30 LUGLIO 2015

Se sei Socio ALTROCONSUMO ricevi subito uno sconto esclusivo del 5% su numerosi prodotti in vendita su Monclick. Partecipa ora ad “Abbassa la tariffa” e scopri come ottenere questo vantaggio.

In più, per ogni tariffa attivata, l’operatore che vincerà l’asta verserà al partner tecnico PriceWise e ad ALTROCONSUMO una commissione prefissata: se sei Socio di ALTROCONSUMO e sottoscrivi la tariffa che vincerà l’asta, la commissione destinata ad ALTROCONSUMO ti verrà girata e si aggiungerà quindi al risparmio derivante dalla tariffa scelta. Se non sei socio, la somma verrà trattenuta da ALTROCONSUMO, a copertura dei costi amministrativi e di gestione del gruppo d’acquisto “Abbassa la tariffa”. La commissione, che verrà prefissata da ALTROCONSUMO e da PriceWise prima dell’asta, sarà uguale per tutti gli operatori che parteciperanno all’asta e non costituirà pertanto elemento di valutazione dell’offerta degli operatori.

Non hai aderito ad “Abbassa la Tariffa”?


Purtroppo non è più possibile registrarsi.


Puoi però partecipare subito e gratuitamente a “Abbassa la Benzina”, il nuovo gruppo d’acquisto per tagliare i costi del carburante. Insieme paghiamo meno il pieno.
 

PARTECIPA AD ABBASSA LA BENZINA
Insieme abbiamo tagliato i costi della telefonia mobile

Abbiamo aderito in:
Iscrizioni

Il gruppo d’acquisto sulle tariffe di telefonia mobile si è concluso il 30 luglio 2015. Grazie ad ‟Abbassa la Tariffa”, siamo stati in grado di proporre ai 90.000 consumatori aderenti un’offerta unica per chiamare, inviare SMS e navigare su Internet dal telefonino. Decidendo di passare a Tiscali, chi ha aderito potrà risparmiare in media 60 € all’anno. Grazie alla forza di questo gruppo abbiamo reso ancora più competitivo il mercato della telefonia mobile in Italia.  

SPECIAL 2 GIGA
500
MINUTI/MESE
VERSO TUTTI
500
SMS/MESE
VERSO TUTTI
2GB
DATI/MESE
INTERNET VELOCE
9€
MESE
PER SEMPRE
HAPPY WEEK NEW
125
MINUTI/SETTIMANA
VERSO TUTTI
50
SMS/SETTIMANA
VERSO TUTTI
2€
A SETTIMANA
PER SEMPRE
 
  • Fai conoscere a tutti abbassa la tariffa. più siamo, più risparmiamo.
  •  
  •  
  •  

Altroconsumo ne sa una più del diavolo

La partecipazione al gruppo d’acquisto è completamente gratuita. Per ogni contratto sottoscritto dagli utenti, il fornitore di energia che vincerà l’asta verserà al partner tecnico PrizeWize e ad ALTROCONSUMO una commissione prefissata: se l’utente è socio di ALTROCONSUMO e non ha cambiato fornitore attraverso l’edizione 2013 di “Abbassa la bolletta”, la commissione destinata ad ALTROCONSUMO gli verrà girata e si aggiungerà quindi al risparmio derivante dalla tariffa scelta. Se l’utente non è socio, la somma verrà trattenuta da ALTROCONSUMO, a copertura dei costi amministrativi e di gestione del gruppo d’acquisto energia “Abbassa la bolletta”. La commissione, che verrà prefissata da ALTROCONSUMO e dal partner tecnico PrizeWize prima dell’asta, sarà uguale per tutti i fornitori di energia che parteciperanno all’asta e non costituirà pertanto elemento di valutazione dell’offerta dei fornitori.
  • Altroconsumo
  • Privacy e utilizzo dei cookie
  • Termini e condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Fai conoscere a tutti abbassa la tariffa. più siamo, più risparmiamo.
  •  
  •  
  •  

Contattaci

 

Per ulteriori informazioni, se sei socio di Altroconsumo, puoi scrivere a abbassalatariffa@altroconsumo.it
o chiamare lo 02.6961563 (lun-ven, 9-13 e 14-18).


Se non sei socio di Altroconsumo puoi invece contattare, a partire dal 16 dicembre 2014, il numero verde gratuito (anche da cellulari) 800.137075 (lun-sab, 8-20).

Domande pratiche sul gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile “Abbassa la tariffa”

  1. Come faccio a cambiare operatore di telefonia mobile all’interno del gruppo d’acquisto?
  2. È possibile aggiungere ulteriori opzioni ai piani tariffari Tiscali riservati ad “Abbassa la tariffa”?
  3. Qual è la copertura di rete di Tiscali Mobile?
  4. Come ricaricare il credito sulla SIM Tiscali?
  5. Come verificare il credito residuo sulla SIM Tiscali?
  6. Se non c’è credito residuo sulla SIM Tiscali al momento del rinnovo dell’offerta si rischia di perdere il piano tariffario riservato ad “Abbassa la tariffa”?
  7. Come verificare il traffico incluso nell’offerta Tiscali?
  8. È possibile utilizzare la SIM Tiscali all’estero e qual è la tariffa applicata per il traffico roaming?
  9. Come sostituire la SIM Tiscali in caso di malfunzionamento?
  10. Posso partecipare al gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile se dispongo già di una SIM per chiamare, inviare SMS e/o navigare sul web da cellulare?
  11. È obbligatorio indicare in fase di registrazione un indirizzo email?
  12. Uno stesso indirizzo email può essere utilizzato da più partecipanti?
  13. Tra maggio e il 16 luglio 2015 non ho ricevuto alcuna comunicazione: cosa devo fare?
  14. Quando sarà attiva la mia nuova tariffa?
  15. Ho sottoscritto la nuova tariffa ma ora voglio annullarla: cosa devo fare?
  16. Ho sottoscritto la nuova tariffa ma ora voglio passare a un altro operatore: sono libero di farlo?
  17. Sono previsti costi aggiuntivi in caso di cambio dell’operatore di telefonia mobile?
  18. Posso sottoscrivere la nuova tariffa anche se sono già cliente di quell’operatore?
  19. Come viene calcolata la stima del risparmio annuo?
  20. Sono già in possesso di una SIM e di un numero mobile: posso sottoscrivere comunque la nuova tariffa?
  21. Sono titolare di più SIM: posso sottoscrivere una nuova tariffa per ciascuna di esse?
  22. Desidero cambiare l’attuale intestatario della SIM: è possibile effettuare questa modifica in fase di sottoscrizione della nuova tariffa?
  23. Cosa succede se voglio sottoscrivere la nuova tariffa mantenendo il mio attuale numero di telefono (MNP – Mobile Number Portability) con SIM ricaricabile e ho ancora un credito residuo con l’attuale operatore?
  24. Riceverò una comunicazione personalizzata via email?
  25. Come posso modificare i miei dati di registrazione?

Domande generali sul gruppo d’acquisto telefonia mobile “Abbassa la tariffa”

  1. Perché un gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile?
  2. Come funziona il gruppo d’acquisto e l'asta tra gli operatori di telefonia mobile?
  3. Come si fa ad aderire?
  4. Quanto costa aderire al gruppo d’acquisto? Come si finanzia il gruppo d’acquisto?
  5. Perché conviene partecipare?
  6. Se mi registro al gruppo d’acquisto devo obbligatoriamente cambiare operatore?
  7. Tutti possono risparmiare sulla tariffa di telefonia mobile?
  8. Quanto durerà il gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile?
  9. Non ho aderito ad “Abbassa la tariffa” entro il 14 aprile. Posso ancora registrarmi?
  10. Esistono esperienze precedenti di gruppi d’acquisto sulla telefonia mobile?
  11. Il gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile è esteso a tutto il territorio nazionale?
  12. Ho anche una seconda SIM: posso partecipare anche con questa al gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile?
  13. Qual è il ruolo di ALTROCONSUMO?
  14. I miei dati personali sono protetti?
  15. Ho ulteriori vantaggi se sono già socio di ALTROCONSUMO?
  16. Si può rinunciare a partecipare nel caso in cui la tariffa che vince l’asta non garantisca alcun risparmio?
  17. Come viene comunicata la miglior tariffa?
  18. Chi organizza e gestisce il gruppo d’acquisto?
  19. Viene effettuata una valutazione delle condizioni contrattuali e finanziarie delle aziende che partecipano all’asta del gruppo d’acquisto?
  20. Sono un professionista titolare di Partita IVA: posso partecipare al gruppo d’acquisto?

Domande sui servizi di telefonia mobile

  1. Cosa è la telefonia mobile e cosa è una SIM?
  2. Cosa si intende per “SIM dati”?
  3. Chi può erogare servizi di telefonia mobile?
  4. Cambiare operatore di telefonia mobile ha un costo per il consumatore?
  5. Nel caso volessi mantenere il mio attuale numero di telefono, in quanto tempo si perfezionerebbe il passaggio al nuovo operatore (MNP – Mobile Number Portability)?
  6. Contestualmente all’attivazione della tariffa proposta dal gruppo d’acquisto, qualora volessi mantenere il mio attuale numero di telefono, devo inviare la disdetta al vecchio operatore o avviene tutto in automatico?
  7. La richiesta di passaggio al nuovo operatore (MNP) è stata respinta: come mai?
  8. Che cosa è il “credito residuo” e come è possibile ottenerlo?
  9. Se dopo aver sottoscritto la tariffa, ho problemi relativi al servizio o alla copertura, a chi posso rivolgermi?
  10. È possibile avere il dettaglio della tariffa, prima di sottoscriverla?
  11. C’è il rischio per il consumatore di rimanere senza servizi di comunicazione mobile nel caso di cambio dell’operatore?

Domande pratiche sul gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile “Abbassa la tariffa”

  1. Come faccio a cambiare operatore di telefonia mobile all’interno del gruppo d’acquisto?

    Nella email personalizzata che a fine marzo 2015 verrà inviata a tutti i consumatori registrati ci sarà un link per visualizzare la tariffa per chiamare, inviare SMS e navigare sul web da cellulare e scoprire il risparmio ottenibile. Per poter sottoscrivere l’offerta è sufficiente seguire le istruzioni riportate sul sito web. L'obiettivo è risparmiare in modo semplice e sicuro:
     

    1. Cliccare sul link contenuto all’interno dell'email inviata;
    2. Si aprirà una pagina personalizzata all’interno della quale sarà possibile visualizzare le informazioni sul risparmio ottenibile. Se i dati sono incompleti è possibile aggiungere le informazioni mancanti cliccando su "Modifica i miei dati";
    3. Cliccare su "Continua" per passare al nuovo operatore di telefonia mobile;
    4. Completare il modulo di adesione inserendo alcune informazioni aggiuntive come ad esempio indirizzo, codice fiscale, ecc.
    5. Prima di completare il processo di adesione alla nuova offerta sarà necessario accettare i termini e le condizioni dell’operatore di telefonia mobile. Per questo suggeriamo di leggere attentamente dette condizioni e poi cliccare sulla casella "Dichiaro di aver letto e di accettare le condizioni generali di contratto". Le condizioni contrattuali sono state precedentemente esaminate e approvate da ALTROCONSUMO;
    6. Una volta completata l’adesione è sufficiente cliccare su "Sottoscrivi l’offerta".

    Al termine di questa fase, verrà inviata da ALTROCONSUMO una email di conferma dell’avvenuta sottoscrizione della nuova offerta. Tutte le conferme di adesione verranno inviate al nuovo operatore di telefonia mobile che darà seguito alla procedura e informerà i consumatori aderenti della data di entrata in vigore della nuova tariffa.

    Terminata con successo la registrazione sul sito di Tiscali e l’acquisto della SIM ogni sottoscrittore riceverà le seguenti comunicazioni da parte del nuovo operatore:
    • Email di benvenuto con codice cliente;
    • SMS e email contenenti i codici di accesso all’area web MyTiscali e le ulteriori indicazioni per il completamento della registrazione;
    • Email contenente copia delle condizioni contrattuali, informativa della privacy e modulo di registrazione pre-compliato;
    • SIM e riepilogo dell’offerta via posta ordinaria.
    Successivamente alla ricezione della SIM sarà sufficiente accedere all’area web MyTiscali per caricare copia digitale fronte/retro del documento di riconoscimento dell’intestatario della SIM (qualora detto documento non sia stato caricato già nella precedente fase di registrazione) e inserire le ultime quattro cifre del codice seriale ICCID presente sulla SIM.

    Completato quest’ultimo passaggio, sarà avviato il processo di attivazione della SIM che si perfezionerà nel rispetto dei tempi previsti dalla normativa (all’incirca 3 giorni lavorativi).

    Ti chiediamo tuttavia di contattare il Servizio Clienti Tiscali al numero 130 se al perfezionamento di tutta la procedura non dovessi aver avuto ancora nessun riscontro da parte di Tiscali.


    Torna su

  2. È possibile aggiungere ulteriori opzioni ai piani tariffari Tiscali riservati ad “Abbassa la tariffa”?

    Al momento i piani tariffari di Tiscali non prevedono la coesistenza di più opzioni della stessa tipologia (ad esempio, sull’offerta Voce+SMS “Happy Week New” è possibile aggiungere un’opzione solo dati ma non un’altra opzione Voce e/o SMS).


    Torna su

  3. Qual è la copertura di rete di Tiscali Mobile?

    La copertura del segnale di Tiscali Mobile corrisponde a quella di TIM. Per la Rete GSM la copertura è pari al 99,8% della popolazione e al 98% del territorio.


    Torna su

  4. Come ricaricare il credito sulla SIM Tiscali?

    È possibile ricaricare la SIM Tiscali attraverso:

    • Sportelli ATM/Bancomat abilitati;
    • Ricevitorie Sisal e Lottomatica;
    • Punti vendita Snai;
    • Negozi Tiscali;
    • Dal sito Tiscali Mobile con pagamento tramite carta di credito o PayPal.


    Torna su

  5. Come verificare il credito residuo sulla SIM Tiscali?

    È possibile verificare in ogni momento il credito residuo contattando il numero 4130 dal proprio numero Tiscali Mobile. La chiamate è gratuita ed il servizio è disponibile anche in assenza di credito. In alternativa è possibile inviare un SMS con la parola CREDITO al 4130 e ricevere in pochi secondi un SMS con l’indicazione del credito residuo. Inoltre, scaricando l’App MyTiscali è possibile tenere sotto controllo i consumi e il credito residuo.


    Torna su

  6. Se non c’è credito residuo sulla SIM Tiscali al momento del rinnovo dell’offerta si rischia di perdere il piano tariffario riservato ad “Abbassa la tariffa”?

    In caso di credito insufficiente l’offerta viene sospesa per il periodo successivo (30 gg. nel caso dell’offerta per Voce+SMS+Dati “Special 2 Giga” e 7 gg. nel caso dell’offerta Voce+SMS “Happy Week New”) e riattivata non appena ristornato il credito. Se viene raggiunto il periodo massimo di sospensione (30 gg. per l’offerta “Special 2 Giga” e 7 gg. per l’offerta “Happy Week New”) il piano tariffario relativo viene perso.


    Torna su

  7. Come verificare il traffico incluso nell’offerta Tiscali?

    È sufficiente inviare un SMS al 4130 con la parola CREDITO. Un SMS fornirà in pochi secondi le informazioni sul credito residuo e su minuti, SMS e MB ancora disponibili. In alternativa è possibile verificare questa informazione attraverso l’App MyTiscali.


    Torna su

  8. Sì. La SIM Tiscali è abilitata al traffico estero in roaming. È necessario però disporre di un credito minimo di 3 €. L’eventuale traffico in roaming verrà scalato dal credito della SIM applicando i costi previsti dal piano tariffario associato.

    Sì. È sempre possibile cambiare operatore attivando una nuova SIM o richiedendo la portabilità del proprio numero di cellulare (MNP – Mobile Number Portability).


    Torna su

  9. Come sostituire la SIM Tiscali in caso di malfunzionamento?

    Il malfunzionamento della SIM Tiscali può essere segnalato presso uno dei punti vendita Tiscali presenti in tutta Italia o chiamando il Servizio Clienti Tiscali al numero gratuito 130 che valuterà l’eventuale sostituzione.


    Torna su

  10. Posso partecipare al gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile se dispongo già di una SIM per chiamare, inviare SMS e/o navigare sul web da cellulare?

    Sì. Il gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile “Abbassa la tariffa” è riservato a tutti i consumatori italiani già in possesso o meno di una o più SIM per chiamate, SMS e/o navigazione web da cellulare esclusivamente a uso privato.


    Torna su

  11. È obbligatorio indicare in fase di registrazione un indirizzo email?

    Sì. È necessario indicare il proprio indirizzo email per essere sempre al corrente degli sviluppi del gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile, e soprattutto per conoscere in tempo reale la migliore tariffa per chiamate, SMS e navigazione web da cellulare che si aggiudicherà l’asta e il risparmio ottenibile sottoscrivendo l’offerta.


    Torna su

  12. Uno stesso indirizzo email può essere utilizzato da più partecipanti?

    Sì. In questo caso tutte le email di conferma verranno inviate allo stesso indirizzo. Suggeriamo dunque di inserire correttamente i dati per sapere più facilmente a chi sono rivolte.


    Torna su

  13. Tra maggio e il 16 luglio 2015 non ho ricevuto alcuna comunicazione: cosa devo fare?

    La comunicazione della migliore tariffa per chiamate, SMS e navigazione web da cellulare avverrà a partire da maggio 2015 e ci sarà tempo per aderire all’offerta fino al 16 luglio 2015. Sarà sufficiente indicarci nome e email utilizzati in fase di registrazione per verificare la nostra banca dati e inviare nuovamente la comunicazione con la miglior offerta. Se ti sei registrato dopo il 22 aprile 2015 ti ricordiamo che riceverai la tua offerta a partire da giugno.


    Torna su

  14. Quando sarà attiva la mia nuova tariffa?

    Una volta inserite le informazioni necessarie all’interno del modulo di registrazione e dopo aver seguito correttamente la procedura di sottoscrizione, l'attivazione della nuova tariffa si completerà in circa tre giorni lavorativi.


    Torna su

  15. Ho sottoscritto la nuova tariffa ma ora voglio annullarla: cosa devo fare?

    L’operatore di telefonia mobile che si aggiudicherà l'asta comunicherà una conferma di avvenuta sottoscrizione e attivazione della nuova tariffa. Da quel momento decorreranno i 14 giorni nel corso dei quali poter esercitare il proprio diritto di ripensamento.


    Torna su

  16. Ho sottoscritto la nuova tariffa ma ora voglio passare a un altro operatore: sono libero di farlo?

    Sì. È sempre possibile cambiare operatore attivando una nuova SIM o richiedendo la portabilità del proprio numero di cellulare (MNP – Mobile Number Portability).


    Torna su

  17. Sono previsti costi aggiuntivi in caso di cambio dell’operatore di telefonia mobile?

    No, in generale non sono previsti costi aggiuntivi per il recesso dall’attuale operatore. I costi di attivazione della nuova tariffa sono invece decisi dal nuovo operatore (nel caso specifico del passaggio a Tiscali il costo della nuova SIM è di 20 € con 10 € di traffico incluso). Si consiglia comunque di verificare attentamente le condizioni contrattuali dell’attuale e del nuovo operatore di telefonia mobile.


    Torna su

  18. Posso sottoscrivere la nuova tariffa anche se sono già cliente di quell’operatore?

    Si, è possibile sottoscrivere la nuova tariffa per chiamate, SMS e navigazione web da cellulare anche se si è già clienti di Tiscali. Prima di aderire all’offerta riservata ai consumatori aderenti ad “Abbassa la tariffa” è necessario chiedere a Tiscali, tramite SMS al numero gratuito 4130, la disattivazione dell’offerta già attiva e, successivamente alla naturale scadenza della stessa, effettuare la sottoscrizione attraverso la comunicazione personalizzata che verrà inviata da “Abbassa la tariffa”.


    Torna su

  19. Come viene calcolata la stima del risparmio annuo?

    In fase di registrazione è necessario inserire il proprio profilo di consumo. La stima del risparmio mensile ottenibile che verrà indicata nella comunicazione personalizzata successivamente all’asta tra gli operatori di telefonia mobile sarà più realistica quanto più corretti e precisi saranno i dati forniti. Se non viene indicato il profilo di consumo verrà comunicata solo una stima del risparmio medio ottenibile con la sottoscrizione della miglior tariffa.


    Torna su

  20. Sono già in possesso di una SIM e di un numero mobile: posso sottoscrivere comunque la nuova tariffa?

    Sì. In questo caso è sufficiente sottoscrivere la tariffa mobile di “Abbassa la tariffa” richiedendo la portabilità del numero (MNP – Mobile Number Portability) e mantenendo il proprio numero di telefono. In questo caso, sulla pagina di registrazione al servizio di Tiscali dovrai selezionare “Sì” alla domanda “Vuoi mantenere il tuo numero di cellulare” e “Altro” alla domanda “Qual è il tuo attuale operatore telefonico”.


    Torna su

  21. Sono titolare di più SIM: posso sottoscrivere una nuova tariffa per ciascuna di esse?

    Si, purché si effettuino tante registrazioni al gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile quante sono le SIM di cui si è titolare. Per ognuna di esse verrà inviata, successivamente all’asta tra operatori di telefonia mobile, una comunicazione personalizzata con il risparmio ottenibile.


    Torna su

  22. Desidero cambiare l’attuale intestatario della SIM: è possibile effettuare questa modifica in fase di sottoscrizione della nuova tariffa?

    No, non è possibile modificare l’intestatario della SIM in fase di sottoscrizione della nuova tariffa. È comunque possibile richiedere l’attivazione di un nuova SIM per sottoscrivere la tariffa di “Abbassa la tariffa” con i nuovi dati.


    Torna su

  23. Cosa succede se voglio sottoscrivere la nuova tariffa mantenendo il mio attuale numero di telefono (MNP – Mobile Number Portability) con SIM ricaricabile e ho ancora un credito residuo con l’attuale operatore?

    In questo caso si ha sempre diritto ad ottenere il credito residuo (inteso come credito effettivamente acquistato e non maturato tramite bonus, promozioni o altre forme equivalenti). Il riconoscimento del credito residuo si può ottenere quando il rapporto contrattuale con l’attuale operatore cessa per trasferimento dell’utenza (MNP) al nuovo operatore (o per recesso senza trasferimento o per scadenza della SIM). Il credito residuo può essere portato verso Tiscali in fase di registrazione. Tale credito (meno la quota trattenuta dal precedente operatore – tra 1 € e 2 € a seconda dell’operatore) viene accreditata sulla SIM Tiscali entro le 48 ore lavorative successive al completamento della portabilità del numero.


    Torna su

  24. Riceverò una comunicazione personalizzata via email?

    Il link incluso nella email personalizzata inviata successivamente all’asta tra operatori telefonici ti consente di accedere direttamente ad una pagina web personalizzata che contiene le informazioni fornite al momento della registrazione. Se necessario, tali dati potranno essere modificati e aggiornati e, se ancora non disponibili, completati con il tuo profilo di consumo. Attraverso queste informazioni potremo comunicare una stima del risparmio personalizzato più attendibile che si potrà ottenere sottoscrivendo la tariffa voce, SMS e Internet da cellulare che si aggiudicherà l’asta.


    Torna su

  25. Come posso modificare i miei dati di registrazione?

    Se si desidera modificare o aggiornare i dati inseriti in fase di registrazione, è sufficiente in qualsiasi momento cliccare sul link presente nella email personalizzata che verrà inviata da “Abbassa la tariffa”.


    Torna su

Domande generali sul gruppo d’acquisto telefonia mobile “Abbassa la tariffa”

  1. Perché un gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile?

    Per aiutare i consumatori a risparmiare sulla spesa annuale per chiamate, SMS e navigazione web da cellulari e smartphone, abbiamo deciso di organizzare un gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile. È la prima volta che in Italia viene promossa questa iniziativa dopo le due precedenti esperienze del gruppo d’acquisto energia “Abbassa la bolletta” che tra il 2013 e il 2014 hanno coinvolto oltre 280.000 persone, con più di 50.000 famiglie che hanno deciso di passare al mercato libero dell’energia elettrica e del gas, dimostrando ampiamente che è possibile ottenere un consistente risparmio in bolletta attraverso queste iniziative (220 € e 200 € sono rispettivamente i risparmi medi stimati combinando le migliori offerte di luce e gas dell’asta 2013 e 2014). Per ottenere il più ampio successo è indispensabile però essere in tanti. Più siamo, maggiore sarà il nostro potere contrattuale nei confronti degli operatori di telefonia mobile che parteciperanno al gruppo d’acquisto. Ricordiamo che la partecipazione è completamente gratuita.
    Gli operatori di telefonia mobile presenti in Italia verranno contattati al fine di partecipare all’asta prevista dal gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile.
    Una volta conclusa l’asta tra gli operatori di telefonia mobile, verrà comunicata a tutti i consumatori registrati la miglior tariffa per chiamate, SMS e navigazione web da cellulare. Da quel momento i consumatori saranno liberi di accettare o meno la sottoscrizione della suddetta tariffa.
    Aderisci ora al gruppo d’acquisto telefonia mobile “Abbassa la tariffa”. Hai tempo fino al 14 aprile 2015 per partecipare.


    Torna su

  2. Come funziona il gruppo d’acquisto e l'asta tra gli operatori di telefonia mobile?

    Gli operatori di telefonia mobile saranno invitati a partecipare all’asta al fine di offrire ai consumatori la tariffa più conveniente per chiamate, SMS e navigazione web da cellulare. Le aziende interessate dovranno accettare che le loro condizioni contrattuali siano preventivamente verificate da ALTROCONSUMO. Potranno partecipare all’asta solo gli operatori le cui condizioni contrattuali risultino prive di clausole vessatorie e lesive dei diritti dei consumatori. Gli operatori ammessi parteciperanno all’asta del 15 aprile 2015 per proporre la migliore tariffa per chiamate, SMS e navigazione web da cellulare agli aderenti al gruppo d’acquisto. Una volta terminata l’asta, la migliore tariffa o le migliori tariffe verranno comunicate a tutti i consumatori che si saranno registrati in precedenza. L’asta tra gli operatori di telefonia mobile sarà gestita attraverso la piattaforma del partner tecnico Pricewise. ALTROCONSUMO si farà garante del corretto svolgimento dell’asta. Si aggiudicherà l’asta l’operatore (o gli operatori, in caso di più vincitori) che offrirà la tariffa economicamente più conveniente: in questo caso l’operatore sarà obbligato ad applicare questa tariffa a tutti i partecipanti al gruppo d’acquisto che ne faranno richiesta, indipendentemente dal loro numero. Le condizioni economiche dell’offerta non potranno subire variazioni per il periodo di durata della nuova tariffa così come indicato nella relativa documentazione.


    Torna su

  3. Come si fa ad aderire?

    I consumatori interessati a partecipare al gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile devono solo registrarsi gratuitamente attraverso il sito www.abbassalatariffa.it. L’adesione al gruppo d’acquisto può essere effettuata esclusivamente attraverso il sito www.abbassalatariffa.it.


    Torna su

  4. Quanto costa aderire al gruppo d’acquisto? Come si finanzia il gruppo d’acquisto?

    La partecipazione al gruppo d’acquisto è completamente gratuita. Per ogni contratto sottoscritto dagli utenti, l’operatore (o gli operatori, in caso di più vincitori) di telefonia mobile che vincerà l’asta verserà al partner tecnico PriceWise e ad ALTROCONSUMO una commissione prefissata: se l’utente è socio di ALTROCONSUMO, la parte di commissione destinata ad ALTROCONSUMO, gli verrà girata e si aggiungerà quindi al risparmio derivante dalla tariffa scelta. Se l’utente non è socio, la somma verrà trattenuta da ALTROCONSUMO, a copertura dei costi amministrativi e di gestione del gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile “Abbassa la tariffa”. La commissione, che verrà prefissata da ALTROCONSUMO e dal partner tecnico PriceWise prima dell’asta, sarà uguale per tutti i fornitori di energia che parteciperanno all’asta e non costituirà pertanto elemento di valutazione dell’offerta degli operatori.


    Torna su

  5. Perché conviene partecipare?

    Attraverso il gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile “Abbassa la tariffa” vogliamo aiutare i consumatori a spendere di meno su chiamate, SMS e navigazione web da cellulare con l’obiettivo di negoziare e ottenere le migliori condizioni economiche del mercato.

    Il gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile è riservato a tutti i consumatori già in possesso o meno di una o più SIM per chiamate, SMS e/o navigazione web da cellulare esclusivamente a uso privato.


    Torna su

  6. Se mi registro al gruppo d’acquisto devo obbligatoriamente cambiare operatore?

    No. Nessun consumatore registrato al gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile è costretto a cambiare operatore. Una volta conclusa l’asta, tutti i consumatori registrati riceveranno un’offerta personalizzata completa del risparmio mensile ottenibile attraverso la sua sottoscrizione. I consumatori saranno a questo punto liberi di decidere se cambiare o meno operatore di telefonia mobile.


    Torna su

  7. Tutti possono risparmiare sulla tariffa di telefonia mobile?

    Il risparmio ottenibile sarà calcolato sulla base dei dati di consumo forniti dai consumatori in fase di registrazione al gruppo d’acquisto. È nostro obiettivo ottenere le migliori condizioni economiche del mercato, in modo da garantire a tutti i consumatori aderenti un'opportunità di risparmio. Ricordiamo che i consumatori non sono obbligati a sottoscrivere la tariffa che si aggiudicherà l’asta tra gli operatori.


    Torna su

  8. Quanto durerà il gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile?

    Fino al 14 aprile 2015 è possibile registrarsi al sito www.abbassalatariffa.it e aderire al gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile. Dopo l'asta tra gli operatori di telefonia mobile del 15 aprile 2015, sulla base delle informazioni e dei dati di consumo forniti, verrà effettuato il calcolo del risparmio ottenibile sottoscrivendo la tariffa per chiamate, SMS e navigazione web da cellulare che avrà vinto l'asta. Tariffa e risparmio personalizzato saranno comunicati ai consumatori a partire da maggio 2015. Da questa data, si può decidere se sottoscrivere o meno la tariffa fino al 16 luglio 2015.


    Torna su

  9. Non ho aderito ad “Abbassa la tariffa” entro il 14 aprile. Posso ancora registrarmi?

    Se non hai ancora aderito ti ricordiamo che hai tempo per registrarti a www.abbassalatariffa.it fino al 28 maggio 2015. In questo caso riceverai la tua offerta a partire da giugno.


    Torna su

  10. Esistono esperienze precedenti di gruppi d’acquisto sulla telefonia mobile?

    Si tratta di una seconda iniziativa di questo tipo a livello europeo dopo il gruppo d’acquisto lanciato in Spagna ad inizio 2014 e che ha visto il coinvolgimento di oltre 90.000 consumatori.

    In Italia il gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile “Abbassa la tariffa” si aggiunge alla precedente esperienza di “Abbassa la bolletta”, il gruppo d’acquisto energia, promosso nel 2013 e 2014 da ALTROCONSUMO che ha visto in totale la partecipazione di oltre 280.000 consumatori e più di 50.000 di essi che hanno deciso di sottoscrivere le offerte aggiudicatarie dell’asta ottenendo un risparmio stimato rispettivamente di circa 220 € e 200 € per la fornitura di luce e gas nel 2013 e 2014. Gruppi d’acquisto di successo, in grado di garantire un consistente risparmio ai consumatori sempre nel settore dell’energia, sono stati inoltre già promossi e realizzati anche da altre associazioni di consumatori in Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Portogallo, Spagna, Francia, Austria e Slovenia.


    Torna su

  11. Il gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile è esteso a tutto il territorio nazionale?

    Il gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile è riservato a tutti i consumatori italiani già in possesso o meno di una o più SIM per chiamate, SMS e/o navigazione web da cellulare esclusivamente a uso privato.


    Torna su

  12. Ho anche una seconda SIM: posso partecipare anche con questa al gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile?

    Il gruppo d’acquisto energia è riservato a tutti i consumatori italiani già in possesso o meno di una o più SIM per chiamate, SMS e/o navigazione web da cellulare esclusivamente a uso privato. È possibile partecipare al gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile anche con una seconda SIM: in questo caso è necessario effettuare una seconda registrazione al gruppo d’acquisto.


    Torna su

  13. Qual è il ruolo di ALTROCONSUMO?

    ALTROCONSUMO sostiene la liberalizzazione del mercato della telefonia e, oltre a pubblicare su rivista e sito web numerosi articoli e news dedicati, mette a disposizione dei consumatori il calcolatore per individuare e scegliere la migliore tariffe di telefonia mobile. Il gruppo d’acquisto energia “Abbassa la tariffa”, organizzato e promosso da ALTROCONSUMO, rappresenta un’ulteriore iniziativa per aiutare i consumatori a ottenere condizioni vantaggiose per chiamare, inviare SMS e navigare sul web attraverso telefoni cellulari.


    Torna su
  14. I miei dati personali sono protetti?

    Sì. Tutti i dati personali saranno gestiti e trattati nel totale rispetto della normativa vigente sulla privacy. I dati forniti dagli aderenti al gruppo d’acquisto e relativi ai loro profili di consumo verranno trasmessi in forma anonima ai fornitori partecipanti all’asta per consentire la formulazione della loro offerta.


    Torna su

  15. Ho ulteriori vantaggi se sono già socio di ALTROCONSUMO?

    ALTROCONSUMO offre già numerosi servizi e vantaggi a chi è socio. Nell’ambito del gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile “Abbassa la tariffa” ALTROCONSUMO restituirà a tutti i Soci che decideranno di sottoscrivere la tariffa per chiamate, SMS e navigazione web da cellulare la parte di commissione che riceverà dall’operatore (o gli operatori, in caso di più vincitori) che si aggiudicherà l'asta del 15 aprile 2015. Al momento della registrazione al gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile si consiglia di indicare dove richiesto il proprio codice socio ALTROCONSUMO al fine di poter godere di questo ulteriore vantaggio. La commissione verrà restituita anche a chi diverrà Socio dopo l’adesione al gruppo d’acquisto e completerà il passaggio al nuovo operatore.


    Torna su

  16. Si può rinunciare a partecipare nel caso in cui la tariffa che vince l’asta non garantisca alcun risparmio?

    Una volta conclusa l’asta, tutti i consumatori registrati riceveranno un’offerta personalizzata completa del risparmio mensile ottenibile attraverso la sua sottoscrizione. I consumatori saranno a questo punto liberi di decidere se cambiare o meno operatore di telefonia mobile. Può accadere in alcune situazioni molto specifiche che la tariffa che vince l’asta non garantisca alcun risparmio: tutto dipende dal risultato dell’asta tra gli operatori e dal profilo di consumo comunicati in fase di registrazione.


    Torna su

  17. Come viene comunicata la miglior tariffa?

    La tariffa per chiamate, SMS e navigazione web da cellulare e il risparmio personalizzati verranno comunicati sulla base delle informazioni personali e di consumo fornite in fase di registrazione. Se non sono stati completati i campi relativi ai consumi su chiamate, SMS e navigazione web, sarà possibile comunicare solo un valore approssimativo del risparmio. Suggeriamo dunque di completare la registrazione al gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile completando anche il profilo di consumo per chiamate, SMS e navigazione web da cellulare.


    Torna su

  18. Chi organizza e gestisce il gruppo d’acquisto?

    ALTROCONSUMO (Associazione ALTROCONSUMO e ALTROCONSUMO EDIZIONI S.r.l.) sono gli organizzatori del gruppo d’acquisto energia “Abbassa la tariffa”. Il gruppo d’acquisto e l’asta tra gli operatori di telefonia mobile verranno gestiti in collaborazione con Pricewise, partner tecnologico olandese con consolidata esperienza nei gruppi di acquisto.


    Torna su

  19. Viene effettuata una valutazione delle condizioni contrattuali e finanziarie delle aziende che partecipano all’asta del gruppo d’acquisto?

    ALTROCONSUMO verifica e analizza preventivamente le condizioni generali di contratto e le condizioni economico-finanziarie di tutte le aziende che manifestano interesse a partecipare all’asta al fine di garantire che le stesse siano in linea con la normativa vigente sulla tutela dei consumatori ed in grado di garantire un adeguato livello di servizio al consumatore finale.


    Torna su

  20. Sono un professionista titolare di Partita IVA: posso partecipare al gruppo d’acquisto?

    Il gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile “Abbassa la tariffa” è riservato esclusivamente a tutti i consumatori italiani già in possesso o meno di una o più SIM per chiamate, SMS e/o navigazione web da cellulare a uso privato. Come tale non possono partecipare i titolari di Partita IVA.


    Torna su

Domande sui servizi di telefonia mobile

  1. Cosa è la telefonia mobile e cosa è una SIM?

    Per telefonia mobile si intende il servizio di accesso alla rete telefonica in mobilità, attraverso un terminale (cellulare, smartphone o tablet) collegato mediante onde radio ad una stazione radio base. Per poter usufruire dei servizi di telefonia mobile è necessario avere, oltre a un terminale radiomobile, anche una SIM (Subscriber Identity Module) corrispondente ad uno specifico numero di telefono e intercambiabile da terminale a terminale.


    Torna su

  2. Cosa si intende per “SIM dati”?

    Una “SIM dati” corrisponde ad un’utenza disabilitata al traffico vocale, ma attraverso la quale è possibile solo effettuare connessioni per trasmissione dati (ad esempio messaggistica e connessione a Internet).


    Torna su

  3. Chi può erogare servizi di telefonia mobile?

    L’erogazione di servizi di telefonia mobile (fonia, SMS e accesso a Internet) è effettuata da determinati operatori soggetti ad autorizzazione da parte della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM). Tali operatori si possono distinguere tra coloro in grado di erogare servizi di telefonia mobile attraverso l’utilizzo di infrastrutture di proprietà e tra i cd. operatori virtuali (MVNO – Mobile Virtual Network Operator) che erogano tali servizi attraverso l’utilizzo di infrastrutture di altri gestori.


    Torna su

  4. Cambiare operatore di telefonia mobile ha un costo per il consumatore?

    No. Il cambio di operatore telefonico non ha alcun costo per il consumatore.


    Torna su

  5. Nel caso volessi mantenere il mio attuale numero di telefono, in quanto tempo si perfezionerebbe il passaggio al nuovo operatore (MNP – Mobile Number Portability)?

    Il passaggio ad altro operatore (MNP – Mobile Number Portability) ti consente di mantenere invariato il tuo attuale numero telefonico. Una volta comunicati correttamente al nuovo operatore tutti i dati necessari, il passaggio a quest’ultimo si perfeziona in circa 3 giorni lavorativi. Il contratto si intenderà comunque perfezionato quando il nuovo operatore comunicherà al cliente l’avvenuto passaggio dell’utenza.


    Torna su

  6. Contestualmente all’attivazione della tariffa proposta dal gruppo d’acquisto, qualora volessi mantenere il mio attuale numero di telefono, devo inviare la disdetta al vecchio operatore o avviene tutto in automatico?

    La procedura è automatica. La domanda di portabilità deve infatti essere presentata esclusivamente al nuovo gestore che si attiverà per comunicare la richiesta all’attuale operatore e metterà in atto tutte le attività necessarie per il passaggio.


    Torna su

  7. La richiesta di passaggio al nuovo operatore (MNP) è stata respinta: come mai?

    La richiesta di MNP può essere scartata o rifiutata per diverse motivazioni, tra le quali la mancanza o l’incongruenza di alcuni dati nella richiesta oppure se l’utenza è completamente disattiva o cessata da oltre 30 giorni solari.

    Qualora la disattivazione sia stata causata da furto o smarrimento della SIM oppure da morosità, insolvenza o ritardo nei pagamenti di un abbonato mobile, la portabilità deve essere comunque consentita, salvo il caso in cui tale disattivazione sia stata decretata dall’Autorità Giudiziaria.

    L’elenco completo delle causali di possibile rigetto è indicata nella Delibera AGCOM 78/08/CIR, artt. 5 e 6.


    Torna su

  8. Che cosa è il “credito residuo” e come è possibile ottenerlo?

    Il credito residuo è l’importo di credito per effettuare traffico telefonico acquistato dall’utente che è presente su una SIM ricaricabile (sono esclusi dunque da tale importo eventuali bonus e promozioni). Il credito residuo non può avere scadenza (se non in base alla prescrizione ordinaria di 10 anni) e l’utente ha diritto alla sua restituzione o portabilità, nel caso di passaggio a nuovo operatore (MNP – Mobile Number Portability). Per ottenere il credito residuo in caso di MNP è necessario presentare un’esplicita richiesta al momento del passaggio al nuovo operatore. Entro tre giorni successivi al passaggio al nuovo operatore l’utente si troverà accreditato da quest’ultimo l’importo che residuava con il precedente operatore.


    Torna su

  9. Se dopo aver sottoscritto la tariffa, ho problemi relativi al servizio o alla copertura, a chi posso rivolgermi?

    Si potrà rivolgere sempre al suo nuovo operatore contattando il servizio clienti.


    Torna su

  10. È possibile avere il dettaglio della tariffa, prima di sottoscriverla?

    Sì, prima di completare la procedura di sottoscrizione dell’offerta è possibile scaricare e prendere visione delle condizioni generali di contratto e delle condizioni economiche della nuova tariffa.


    Torna su

  11. C’è il rischio per il consumatore di rimanere senza servizi di comunicazione mobile nel caso di cambio dell’operatore?

    No. Se si osservano correttamente le procedure per formalizzare il passaggio al nuovo operatore non vi è alcun rischio di interruzione del servizio.


    Torna su

Caricamento in corso
close